SARDEGNA – ITINERARIO 10 giorni
Giorno 1 – Cagliari
Un giorno intero per visitare il nucleo antico del quartiere di Castello e magari la spiaggia del Poetto.
Giorno 2 – Nora
Visita a Nora, stupenda e panoramica città punico-fenicia.
Giorno 3 – Costa Rei
Il terzo giorno nella zona di Cagliari rilassati nella bellissima spiaggia di Costa Rei sulla costa orientale per
Giorno 4 – Baunei
Baunei è un piccolo borgo montano e non manca mai di incantare i suoi visitatori. Circondato dalle montagne rocciose del Supramonte paradiso per gli amanti di escursionismo, hiking e trekking, i visitatori rimangono incantati dalle scogliere a strapiombo sul mare cristallino.
Giorno 5 – Cala Goloritzè
Una delle spiagge più belle di Baunei è Cala Goloritzè le cui acque purissime sgorgano da sorgenti sottomarine e i panorami si alternano tra rocce marmoree e la vegetazione della macchia mediterranea.
Giorno 6 – Orgosolo
Se vuoi scoprire anche l’entroterra visita Orgosolo, Dorgali e la sua spiaggia di Cala Gonone, Mamoiada.
Giorno 7 e 8 – Olbia e la Costa Smeralda
Prosegui il tuo itinerario guidando verso nord per raggiungere Olbia e la Costa Smeralda.
Da Palau puoi prendere il traghetto o fare una escursione in barca a vela o a motore nell’arcipelago de La Maddalena e visitare l’isola di Caprera.
Giorno 9 – Nuraghe di Santu Antine, Torralba
Direzione Alghero , tappaal Nuraghe di Santu Antine di Torralba. Risalente al XV secolo a.C., questo non è un singolo nuraghe ma ha anche il villaggio tutto intorno, che lo rende molto interessante dal punto di vista storico perché mostra l’architettura di età nuragica.
Giorno 10 – Alghero
Città catalana come storia, lingua e tradizioni, questa è una delle mete da non perdere in Sardegna. Un giorno ad Alghero non è abbastanza per vedere tutto quello che offre ma senz’altro un buon punto di partenza per apprezzarne il valore e programmare una seconda visita.
Giorno 11 – Bosa
Nominato uno dei borghi più belli d’Italia, Bosa è uno dei paesi della Sardegna in cui fermarti se percorri la costa ovest. Villaggio di pescatori, da lontano si vedono subito le case colorate che e definiscono il panorama.
Giorno 12 – Oristano
Da non perdere la diga vecchia nel Lago Omodeo, Fordongianus e le sue terme romane, il pozzo sacro di Santa Cristina nel territorio di Paulilatino, il paesino di Sedilo soprattutto se in luglio per l’Ardia di San Costantino, Seneghe e il suo monte.
Per le spiagge Cabras e la Penisola del Sinis, da San Giovanni di Sinis a Is Arutas a Mari Ermi.
Giorno 13 – Rientro
NB: L’ITINERARIO RIPORTATO SOPRA E’ SOLO UNA BOZZA. NON TROVERAI I DETTAGLI DELLE TAPPE PERCHE’ OGNI MIO ITINERARIO E’ FATTO SU MISURA E PERSONALIZZATO AL 100%
Contattami per fissare un appuntamento!